L'impianto idraulico è l'insieme delle reti di distribuzione acqua, gas e fluidi di un edificio.
Tutti gli impianti idraulici sono soggetti a regolari interventi di manutenzione
(ordinaria o straordinaria) impianti.
Suddivisi per categoria:
Ogni impianto idraulico, a prescindere dalla categoria deve essere progettato e realizzato nelle giuste dimensioni, distribuzioni e proporzioni secondo normativa, quella che "rende giustizia" alle esigenze di ogni utilizzatore.
L'impianto idraulico di acqua sanitaria comprende le reti di distribuzione di acqua potabile
e non potabile per uso domestico, in particolare quello civile per lavarsi o per accumulo.
L'impianto sanitario prevede anche una rete di deflusso, detta scarico.
L'impianto idraulico sanitario è messo in opera, secondo i più recenti materiali di utilizzo,
con la filettatura guarnita a canapa, a mezzo di collettori di distribuzione,
con la tendenza a separare le singole utenze per un maggiore controllo,
nessuna saldatura/pinzatura/filettatura o raccordi che altrimenti verrebbero lasciati sotto traccia.
In funzione della termoigrometria dell'involucro, verranno progettati e dimensionati sia il tipo
di posa, che i materiali d'impiego.
La definizione di impianto termico è il sistema secondo il quale è possibile gestire
la temperatura degli ambienti, qualunque essi siano o per cui siano adibiti,
attraverso la circolazione di fluido (acqua o fluido vettore specifico)
inibito da una sorgente di calore, come caldaia ed altre fonti.
Impianti termici a combustibile fossile
Sono gestiti da un apparecchio che produce calore tramite la combustione di materiale
fossile come ad esempio le caldaie che funzionano a gas, pompe di calore a gas o apparecchi
che bruciano il carbone o ad olio, etc. Questi sistemi producono dello scarto di combustione
che deve essere correttamente smaltito e certificata la corretta evaquazione a mezzo di rilascio
di idoneità tecnica da parte dell'installatore.
Impianti termici a consumo elettrico
Gli impianti termici di questo tipo invece sono gestiti da una fonte energetica che riscalda
il sistema termico a mezzo di "carburante" non comburente ossia che non brucia e non produce fumi,
come la pompa di calore elettrica con inverter per la gestione della frequenza
di Hz ai fini di risparmio energetico come ad esempio i condizionatori o i circuiti
di riscaldamento collegati a pannelli solari o fotovoltaici.
Qualsiasi sia la tua richiesta non esitare a contattarci. Se preferisci compila il form per essere richiamato quando ti è più comodo, oppure richiedi un preventivo gratuito:
Chiedi Preventivo© EdilCostruzioni87 S.R.L.. All Rights Reserved.